Crisantemo: non solo simbolo della morte ma anche di pace e amore
Crisantemo: non solo simbolo della morte ma anche di pace e amore
Il crisantemo è un bellissimo fiore autunnale, in Italia comunemente associato alla commemorazione dei cari defunti
Nel nostro Paese, il crisantemo viene associato al lutto e alla commemorazione dei nostri cari defunti. Viene, infatti, comunemente portato in dono nei cimiteri, il 2 Novembre.
Ma nel resto del mondo?
È bene sapere che in molti Paesi, come ad esempio quelli orientali, il crisantemo è simbolo della vita.
Appartenente alla famiglia delle Asteraceae e al genere Chrysanthemum, il crisantemo (Chrysanthemum) è un fiore che può assumere le forme più svariate: può assomigliare a un pompon, avere una corolla più o meno grande, singola o multipla, senza considerare i suoi molteplici colori.
Il significato del crisantemo nel mondo
Secondo la religione cristiana, il crisantemo come già anticipato è il fiore dei morti. Questa sua peculiarità è dovuta alla sua stagionalità perché fiorisce proprio a Novembre, in concomitanza con il giorno della commemorazione dei defunti, 2 Novembre.
Nel resto del mondo, tuttavia, assume ben altri e curiosi significati:
- Corea e Cina: è il fiore dei festeggiamenti e viene regalato in occasione di matrimoni, comunioni o compleanni;
- Giappone: fiore simbolo della festa Nazionale. Ogni anno, l’imperatore apre i giardini della sua Reggia affinché tutti ammirino la loro bellissima fioritura;
- Gran Bretagna: si regala in occasione di una nascita;
- USA: si lega al significato di gioia e positività
- Australia: viene regalato in occasione della festa della mamma, forse proprio per l’associazione del termine “mums” mamme) alla terminazione del nome del fiore Chrysanthemums.
Cosa simboleggia il crisantemo?
Il simbolo del crisantemo dipende molto dal colore dei suoi petali.
Facciamo alcuni esempi pratici:
- Bianco: verità e dolore;
- Giallo: un amore trascurato, si regala per farsi perdonare qualcosa;
- Rosso: amore;
- Viola: per fare i migliori auguri;
- Verde: salute e vitalità.




